Scarica lo Statuto
E’ disponibile il file PDF
dello Statuto
Scarica i Regolamenti Interni
E’ disponibile il file PDF
dei Regolamenti Interni
I Regolamenti Interni
-
Titolo I – Principi Generali
CROCE VIOLA – PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
TITOLO I – PRINCIPI GENERALI
ARTICOLO 1 – DENOMINAZIONE, SEDE ED EMBLEMA
E’ costituita con sede in Sesto Fiorentino l’associazione denominata
CROCE VIOLA
– PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
. L’emblema dell’Associazione è
costituito da una croce bianco-viola con un giglio rosso iscritto all’interno.
ARTICOLO 2 – PRINCIPI FONDAMENTALI
La
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
è un’associazione di
volontariato laica e apartitica.
Fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia ed è
formata da donne e uomini che, tramite l’opera volontaria e la partecipazione
assumono impegni per il raggiungimento di obiettivi di rinnovamento civile,
sociale e culturale, per affermare i valori della solidarietà, difendere la
vita, la cultura della pace e della non violenza.
Può prevedere attività in partnership con Onlus, associazioni o fondazioni,
sempre che tali attività non vadano in contrasto con i fini statutari o con la
legge.
Ha durata illimitata e non ha fini di lucro.
L’attività associativa si rivolge alla generalità della popolazione e non
esclusivamente agli aderenti all’organizzazione medesima. Essa si avvale in modo
determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei
propri aderenti. -
Titolo II – I Soci
CROCE VIOLA – PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
TITOLO II – I SOCI
ARTICOLO 6 – REQUISITI
Possono essere soci della
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
le persone che ne condividano le finalità, siano mossi da spirito di
solidarietà, si impegnino a rispettare lo Statuto, il Regolamento e il Codice
Etico e sottoscrivano la quota associativa.
Fatto salvo il diritto di recesso è esclusa la temporaneità della partecipazione
alla vita associativa.
Ogni socio ha diritto di voto per tutte le deliberazioni dell’assemblea ivi
comprese quelle attinenti l’approvazione e le modifiche dello Statuto e dei
Regolamenti, nonché la nomina degli organi direttivi dell’associazione.
Ogni socio può farsi rappresentare da un altro socio, avente analogo diritto di
voto, mediante delega scritta. Nessun socio può essere portatore di più di una
delega.
ARTICOLO 7 – SUDDIVISIONE
Gli associati si suddividono in:
1.
ordinari;
2.
volontari o effettivi;
3.
onorari;
4.
sostenitori.
I soci ordinari sono tutti coloro che aderiscono all’associazione rispettandone
lo Statuto e i Regolamenti da esso derivati, e si mantengono in pari con le
quote associative.
I volontari o soci effettivi sono coloro che, oltre a quanto previsto per quelli
ordinari, s’impegnano direttamente, senza conseguirne lucro e con continuità,
per la realizzazione dei progetti, dei servizi e delle attività
dell’associazione.
Gli associati onorari sono coloro che contribuiscono alla vita dell’associazione
con particolare titolo di merito, che hanno dimostrato particolare attaccamento
alla
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
e che hanno
illustrato e reso operanti, nella società i fini statutari.
Gli associati sostenitori sono coloro che supportano l’associazione nelle forme
più appropriate.
Gli associati ordinari, quelli volontari e i sostenitori sono ammessi dal
Consiglio Direttivo. Gli associati onorari sono nominati dall’assemblea dei
soci, su proposta del Consiglio Direttivo. -
Titolo III – Patrimonio ed Entrate
ARTICOLO 12 – ESERCIZIO FINANZIARIO
L’esercizio finanziario dell’associazione inizia il primo gennaio e termina il
trentuno dicembre di ogni anno. Le entrate sono costituite da:
•
quote associative;
•
corrispettivi per le prestazioni effettuate;
•
rimborsi derivanti da convenzioni;
•
entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali attuate
nel rispetto della normativa vigente e dello Statuto dell’associazione.
Costituiscono altresì entrate dell’associazione, previa accettazione da parte
del Consiglio Direttivo:
•
contributi di enti pubblici e privati;
•
contributi, sponsorizzazione ed erogazioni liberali in denaro;
•
oblazioni, donazioni, lasciti testamentari e da ogni altra attività che a
qualsiasi titolo pervenga all’associazione.
E’ fatto divieto all’associazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili
e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita
dell’organizzazione a meno che la destinazione o la distribuzione non siano
imposte per legge o siano effettuate a favore di altre Onlus che per legge,
statuto o regolamento facciano parte della medesima e unitaria struttura.
Gli utili e gli avanzi di gestione dovranno essere impiegati obbligatoriamente
per la realizzazione delle attività istituzionali o di quelle ad esse
direttamente connesse.
ARTICOLO 13 – PATRIMONIO
Il patrimonio dell’associazione è costituito da:
•
beni immobili, beni mobili registrati e beni mobili pervenuti a qualsiasi
titolo;
•
titoli pubblici e privati;
•
lasciti, legati e donazioni purché accettati dal Consiglio Direttivo;
•
rimborsi.
I Regolamenti Interni
-
Regole Generali
CROCE VIOLA – PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
TITOLO I – PRINCIPI GENERALI
ARTICOLO 1 – DENOMINAZIONE, SEDE ED EMBLEMA
E’ costituita con sede in Sesto Fiorentino l’associazione denominata
CROCE VIOLA
– PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
. L’emblema dell’Associazione è
costituito da una croce bianco-viola con un giglio rosso iscritto all’interno.
ARTICOLO 2 – PRINCIPI FONDAMENTALI
La
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
è un’associazione di
volontariato laica e apartitica.
Fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia ed è
formata da donne e uomini che, tramite l’opera volontaria e la partecipazione
assumono impegni per il raggiungimento di obiettivi di rinnovamento civile,
sociale e culturale, per affermare i valori della solidarietà, difendere la
vita, la cultura della pace e della non violenza.
Può prevedere attività in partnership con Onlus, associazioni o fondazioni,
sempre che tali attività non vadano in contrasto con i fini statutari o con la
legge.
Ha durata illimitata e non ha fini di lucro.
L’attività associativa si rivolge alla generalità della popolazione e non
esclusivamente agli aderenti all’organizzazione medesima. Essa si avvale in modo
determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei
propri aderenti. -
Regole per il volontariato
CROCE VIOLA – PUBBLICA ASSISTENZA DI SESTO FIORENTINO
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
TITOLO II – I SOCI
ARTICOLO 6 – REQUISITI
Possono essere soci della
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
le persone che ne condividano le finalità, siano mossi da spirito di
solidarietà, si impegnino a rispettare lo Statuto, il Regolamento e il Codice
Etico e sottoscrivano la quota associativa.
Fatto salvo il diritto di recesso è esclusa la temporaneità della partecipazione
alla vita associativa.
Ogni socio ha diritto di voto per tutte le deliberazioni dell’assemblea ivi
comprese quelle attinenti l’approvazione e le modifiche dello Statuto e dei
Regolamenti, nonché la nomina degli organi direttivi dell’associazione.
Ogni socio può farsi rappresentare da un altro socio, avente analogo diritto di
voto, mediante delega scritta. Nessun socio può essere portatore di più di una
delega.
ARTICOLO 7 – SUDDIVISIONE
Gli associati si suddividono in:
1.
ordinari;
2.
volontari o effettivi;
3.
onorari;
4.
sostenitori.
I soci ordinari sono tutti coloro che aderiscono all’associazione rispettandone
lo Statuto e i Regolamenti da esso derivati, e si mantengono in pari con le
quote associative.
I volontari o soci effettivi sono coloro che, oltre a quanto previsto per quelli
ordinari, s’impegnano direttamente, senza conseguirne lucro e con continuità,
per la realizzazione dei progetti, dei servizi e delle attività
dell’associazione.
Gli associati onorari sono coloro che contribuiscono alla vita dell’associazione
con particolare titolo di merito, che hanno dimostrato particolare attaccamento
alla
Croce Viola – Pubblica Assistenza di Sesto Fiorentino
e che hanno
illustrato e reso operanti, nella società i fini statutari.
Gli associati sostenitori sono coloro che supportano l’associazione nelle forme
più appropriate.
Gli associati ordinari, quelli volontari e i sostenitori sono ammessi dal
Consiglio Direttivo. Gli associati onorari sono nominati dall’assemblea dei
soci, su proposta del Consiglio Direttivo. -
Regole per i soci
ARTICOLO 12 – ESERCIZIO FINANZIARIO
L’esercizio finanziario dell’associazione inizia il primo gennaio e termina il
trentuno dicembre di ogni anno. Le entrate sono costituite da:
•
quote associative;
•
corrispettivi per le prestazioni effettuate;
•
rimborsi derivanti da convenzioni;
•
entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali attuate
nel rispetto della normativa vigente e dello Statuto dell’associazione.
Costituiscono altresì entrate dell’associazione, previa accettazione da parte
del Consiglio Direttivo:
•
contributi di enti pubblici e privati;
•
contributi, sponsorizzazione ed erogazioni liberali in denaro;
•
oblazioni, donazioni, lasciti testamentari e da ogni altra attività che a
qualsiasi titolo pervenga all’associazione.
E’ fatto divieto all’associazione di distribuire, anche in modo indiretto, utili
e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita
dell’organizzazione a meno che la destinazione o la distribuzione non siano
imposte per legge o siano effettuate a favore di altre Onlus che per legge,
statuto o regolamento facciano parte della medesima e unitaria struttura.
Gli utili e gli avanzi di gestione dovranno essere impiegati obbligatoriamente
per la realizzazione delle attività istituzionali o di quelle ad esse
direttamente connesse.
ARTICOLO 13 – PATRIMONIO
Il patrimonio dell’associazione è costituito da:
•
beni immobili, beni mobili registrati e beni mobili pervenuti a qualsiasi
titolo;
•
titoli pubblici e privati;
•
lasciti, legati e donazioni purché accettati dal Consiglio Direttivo;
•
rimborsi.